Loading...

Mimaster Illustrazione XVII Programma 2026

/

La XVII edizione di Mimaster Illustrazione è dedicata alla formazione professionale in ambito internazionale, il programma è realizzato in versione ibrida tra didattica online e in presenza. 

DURATA DEL CORSO

Dal 8 Gennaio al 30 Giugno 2026

Sei mesi di formazione, per 750 ore tra online e in presenza dal lunedì al venerdì, 6 ore al giorno di media, suddivise tra mattina e pomeriggio, a partire dalle ore 9.00. 

Fase 1: Formazione online, 8 Gennaio - 30 Aprile 2026. 
Didattica live con il docente per tutta la durata della lezione
Piattaforma digitale con account personale per il flusso di lavorazione delle immagini
Revisioni live con editori e art director del brief assegnato 

Fase 2: Formazione in presenza, 4 Maggio - 30 Giugno 2026
Didattica in presenza presso le sedi di Milano di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Sede FAAM, via Riccione 8, Sede Laboratorio Fondazione Mondadori, via Formentini 10). 

IL METODO MIMASTER

La didattica Mimaster analizza il mercato e anticipa le tendenze editoriali. Il metodo formativo prevede il confronto sullo sviluppo di reali brief editoriali sotto la guida di illustratori, art director e professionisti di ambito internazionale. Attraverso la successione di settimane di workshop e masterclass di approfondimento ciascun corsista costruisce il suo metodo creativo e di progettazione, unico e personale. I docenti sono professionisti italiani e internazionali dell’illustrazione, art director, agenti, chiamati a realizzare con la classe un prodotto editoriale pronto per il mercato, a partire da una commissione reale di un editore o del responsabile di una testata giornalistica. 


PREVIEW (IN PROGRESS) PROGRAMMA 2026 - Unità formative

GENNAIO

Introduzione all’albo illustrato: dalla storia al progetto

Temi trattati
Il picture book in Italia e nel mondo. I principali autori, i classici del settore, le nuove tendenze del mercato. Gli aspetti formali del libro, la scrittura di un soggetto, lo storyboarding, il processo creativo dallo schizzo al disegno definitivo, la presentazione del progetto all'editore, il mercato di riferimento. 

I corsisti saranno guidati nella realizzazione di un progetto di picture book. 

Formatori
Illustratori, art director, agenti, studiosi e critici di libri per bambini.
Tra le formatrici e i formatori Marianna Balducci (illustratrice), Davide Calì (autore e art director) Anna Castagnoli (illustratrice, storica e critica di libri per bambini), Francesca Chessa (illustratrice, docente di disegno e teoria del colore). 


Editoria per la scolastica 

Temi trattati
Aspetti formali dell'illustrazione scolastica, gli standard iconografici di riferimento, il rapporto tra l’art director e l’illustratore, le tempistiche di lavoro, il mercato e le diverse tipologie di testi per le diverse fasce di età.

I corsisti saranno guidati in workshop di progettazione di immagini per la scolastica.

Formatori
Silvia Razzini (art director di Sanoma)

FEBBRAIO

Illustrazione editoriale per bambini e ragazzi

Temi trattati
Le principali riviste internazionali per bambini e ragazzi, gli aspetti formali dell'illustrazione editoriale, il flusso di lavoro tra art director e illustratore, la progettazione di immagini a corredo di un articolo di giornale o di una copertina di un magazine. 

I corsisti saranno guidati in workshop di progettazione di immagini per magazine e quotidiani per bambini e ragazzi. 

Formatori
Illustratrici e illustratori, art director.
Tra le formatrici e i formatori Martina Recchiuti (caporedattrice Internazionale Kids) Cathy Olmedillas (fondatrice di Anorak Studio).

Per questa parte del programma sono previsti Contest di Pubblicazione con Internazionale Kids e Anorak.

Autopromozione

Temi trattati
Gli strumenti off-line e online, la costruzione di una identità professionale online, l’utilizzo dei canali social, il sito web. Strumenti, azioni e promozione nel rapporto editore/illustratore. 

Formatori
Daniela Mazza (ufficio stampa e comunicazione di Bao Publishing).

I contratti editoriali e la negoziazione del compenso

Temi trattati
Saper disegnare non basta. Saper leggere un contratto di edizione, conoscerne i modelli principali e la normativa che li regola è un aspetto essenziale della professione. I principi della negoziazione del compenso, come, quanto e perchè.

Formatori
Valentina Colombo (agente, Phileas Fogg Agency)

Illustrazione editoriale (prima parte)

Ogni anno i corsisti Mimaster illustrano l’intero numero della rivista Liber in uscita per Bologna Children’s Book Fair, dalla copertina alle immagini interne. Un workshop promosso da Ilaria Tagliaferri, direttrice della rivista di letteratura per l’infanzia Liber, e guidato dell’illustratrice Maria Sole Macchia che seguiranno i corsisti nella realizzazione del prodotto finale. 

Illustrare per il licensing: dal progetto al contatto con le aziende

Temi trattati
L’illustrazione oltre la pagina: il tessile, la cartoleria, il packaging, il materiale promozionale, i giochi. Dall’idea al progetto illustrato, un modulo formativo dedicato al licensing e alla produzione extra-editoriale per conoscere i meccanismi che regolano l’utilizzo professionale dell’immagine nelle produzioni industriali.

Formatori
Daniele Morganti (illustratore e designer) e Cristina Angelucci (Consultant - Bologna Licensing Trade Fair/Kids)

Book Covers Design (ragazzi e YA)

Temi trattati
La progettazione di copertine per la fascia ragazzi e young adult, gli aspetti formali della copertina, il rapporto tra book cover e collana editoriale e tra layout e illustrazione. I corsisti saranno guidati in un workshop di progettazione dal concept al definitivo sviluppando il brief fornito dall’editore.

Formatori
illustratori e art director

Il workshop prevede Contest di Pubblicazione in collaborazione con Salani Editore

 


MARZO

Book Covers Design (adulti, prima parte)

Temi trattati
La progettazione di copertine per la fascia adulti e young adult, gli aspetti formali della copertina, elementi di storia dell’editoria, la grafica delle copertine tra passato e presente, il posizionamento nello scaffale delle librerie. 

I corsisti saranno guidati in workshop di progettazione di copertine per Feltrinelli

Formatori
Illustratori e art director.
Davide Abbati (illustratore) Cristiano Guerri (art director Feltrinelli). 

Il workshop prevede Contest di Pubblicazione in collaborazione con Feltrinelli


Il diritto d’autore e la proprietà intellettuale

Temi trattati
Diritto d’autore e fiscalità, la proprietà intellettuale dell’immagine, la cessione del diritto sul mercato nazionale e internazionale, le norme a tutela dell’illustratore, il plagio, la citazione e l’omaggio poetica.

Formatori
Beatrice Cunegatti (avvocato e specialista sulla normativa internazionale del copyright editoriale)

 

L’agente di rappresentanza

Temi trattati
Chi è l’agente e qual è il suo lavoro, le percentuali e la relazione professionale con l'illustratore rappresentato, l’accesso al mercato internazionale, la compravendita dei diritti all’estero. 

Formatori
Valentina Colombo (Phileas Fogg Agency) Debbie Bibo (Debbie Bibo Agency)

 

Illustrazione editoriale (seconda parte)

Temi trattati
L’illustrazione editoriale, caratteri formali e di mercato, come leggere e interpretare il brief dell’art director, la grafica del quotidiano/magazine e il rapporto con le immagini, come usare le illustrazioni per accompagnare un articolo. 

I corsisti saranno guidati da illustratori professionisti e art director in workshop di progettazione di immagini per magazine e quotidiani tra cui: Domani, Il Foglio ReviewIl Sole24Ore, Jacobin Italia, UPPA.

Formatori
Illustratori e art director
Alessio Melandri (art director Jabin Italia), Adriano Attus (creative director Il Sole24Ore), Claudia Lo Giudice (art director UPPA), Michela Rossi (fumettista e responsabile dei fumetti e delle illustrazioni per Domani) Lorenzo Gritti (illustratore), Daniele Morganti (illustratore e designer), Filippo Spinelli (illustratore).


Per questa parte del programma sono previsti Contest di Pubblicazione con gli editori partner. I partecipanti lavoreranno su brief reali forniti da Jacobin ItaliaIl Sole24Ore, Uppa, Domani su articoli di prossima pubblicazione.

 

Tutoring per Bologna Children’s Book Fair

Temi trattati
Come vivere professionalmente la più grande fiera di settore al mondo? Tra portfolio, incontri con gli editori e occasioni di studio e ricerca editoriale facciamo il punto prima del grande appuntamento.

Formatori
Ivan Canu (illustratore, autore, direttore Mimaster Illustrazione) Giacomo Benelli (autore, coordinatore didattico Mimaster Illustrazione) Maria Sole Macchia (illustratrice e autrice di picture book).


APRILE

Intelligenza Artificiale e illustrazione

Temi trattati
Un approfondimento dedicato all' Intelligenza Artificiale generativa per la produzione di immagini. Argomenti: introduzione al mondo dell'AI, il prompting per le immagini e i video, il rapporto tra creatività umana e AI, le criticità del diritto d'autore.

Formatori
Giacomo Manzotti (animatore e motion designer), Julien Palier (esperto AI generativa), Beatrice Cunegatti (avvocato specialista sulla normativa internazionale del copyright editoriale della proprietà intellettuale).

 

Bologna Children’s Book Fair (13 - 16 aprile 2026)

All’interno di questo periodo di formazione a distanza è previsto un appuntamento in presenza: la partecipazione a Bologna Children’s Book Fair presso la Fiera di Bologna. Ai corsisti Mimaster è riservato un programma di revisioni portfolio, incontri e masterclass dedicate. Biglietti di ingresso alla manifestazione forniti da Mimaster.

 

Illustrazione editoriale (seconda parte)

Temi trattati
L’illustrazione editoriale, come leggere e interpretare il brief dell’art director, la grafica del magazine e il rapporto con le immagini, come usare le illustrazioni per accompagnare un articolo di una rivista generalista.

Formatori
Stefano Cipolla (art director L’Espresso e direttore Grafica Magazine)

Per questo workshop è previsto un Contest di Pubblicazione in collaborazione con L’Espresso.


Board Games design

Temi trattati
Introduzione all’utilizzo dell’immagine nella progettazione di giochi da tavola:  gli stili e i generi, il rapporto tra illustrazione e mercato del gioco, esempi di progettazione.

Formatori
Davide Calì (autore e art director)

 

 


MAGGIO 

Book Covers Design (adulti e YA, seconda parte)

Temi trattati 
La progettazione di copertine per la fascia adulti e young adult, gli aspetti formali della copertina, elementi di storia dell’editoria, la grafica delle copertine tra passato e presente, il posizionamento nello scaffale delle librerie. 

I corsisti saranno guidati in workshop di progettazione di copertine.

Formatori
Illustratori e art director. Cecilia Flegenheimer (art director Mondadori), Mariagrazia Mazzitelli (direttrice editoriale Salani). 

Per questa parte del programma sono previsti Contest di Pubblicazione con gli editori partner. I partecipanti lavoreranno su brief reali forniti da Mondadori e Salani su libri di prossima pubblicazione. 


La libreria come luogo di ricerca professionale

Visita ad alcune tra le principali librerie indipendenti di Milano e incontro con i librai. 

Temi trattati
La geografia dello scaffale, le abitudini dei consumatori, le tendenze del mercato tra forma e contenuti.

 

Libera professione e implicazioni psicologiche


Temi trattati
Un dialogo e una serie di esercitazioni per toccare alcuni dei principali temi legati alla nostra emotività sul lavoro: ansia da prestazione e scadenze, gestione del tempo e dei rapporti di lavoro, occasioni di confronto e gestione del rifiuto. 

Formatori
Davide Baventore (psicologo e psicoterapeuta, vicepresidente dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia). 

 

Illustrazione editoriale (terza parte, kids e adulti)

Temi trattati
L’illustrazione editoriale, come leggere e interpretare il brief dell’art director, la grafica del quotidiano/magazine e il rapporto con le immagini, come usare le illustrazioni per accompagnare un articolo. 

I corsisti saranno guidati da illustratori professionisti e art director in workshop di progettazione di immagini per magazine e quotidiani, tra cui: The New York Times Book Review, Anorak, BISS magazin, Internazionale Kids, Süddeutsche Zeitung Magazin.

Formatori
Illustratori e art director.
Birthe Steinbeck (art director BISS Magazin e Süddeutsche Zeitung Magazin), Cathy Olmedillas (founder e art director Anorak Studio), Martina Recchiuti (caporedattrice Internazionale Kids)

Per questa parte del programma sono previsti Contest di Pubblicazione con gli editori partner. I partecipanti lavoreranno su brief reali forniti da Anorak, Internazionale KidsThe New York Times Book Review,  su articoli di prossima pubblicazione.

 

Finalizzazione del progetto di picture book

Temi trattati
A seguito del primo modulo di Mimaster dedicato all’albo illustrato, i corsisti torneranno a esercitarci sul progetto di picture book, finalizzando il lavoro svolto nei mesi precedenti con uno sguardo ai mercati internazionali.

Formatori
Debbie Bibo (Debbie Bibo Agency)

 


GIUGNO

Il fumetto e il graphic journalism


Temi trattati
La progettazione di strisce comics e le basi del design per graphic journalism. Gli aspetti formali della narrazione comics, il soggetto e la sceneggiatura, lo storyboarding, il disegno e colorazione, il mercato editoriale di riferimento, il lettering. 

Formatori
Illustratori e art director, graphic designer, letteristi.
Tra le formatrici e i formatori: Lorenzo Bolzoni (grafico e letterista di Bao Publishing), Lorenzo Palloni (fumettista e sceneggiatore, cofondatore de La Revue Dessinée Italia). 

Per questa parte del programma è previsto un Contest di Pubblicazione con La Revue Dessinée Italia

 

Autoproduzione: dal progetto alla vendita

Temi trattati
Un workshop dedicato alla progettazione di prodotti per la vendita in fiere e festival di illustrazione. Dall’idea alle possibilità di realizzazione fino alle norme fiscali per la vendita al dettaglio.

 

Preparazione e revisione finale del Portfolio 

Al termine della formazione ogni corsista Mimaster si trova dotato di un ampio master-portfolio declinato sui principali medium del corso: copertine, illustrazione editoriale per ragazzi e adulti, progetti albo. Un portfolio professionale e modulare costruito dal confronto con i protagonisti della creatività, delle redazioni e delle case editrici attive oggi sul mercato internazionale.

 


N.B. la formulazione di ciascuna unità formativa può subire modifiche o implementazioni, la struttura generale del corso è invece definitiva.


 

 

Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.